Festa Santissima Trinità








"Venite, adoriamo l'unico vero Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo" (Invitatorio). Con queste parole inizia la Liturgia delle Ore del giorno della Santissima Trinità e ad esse fanno eco quelle dell'Antifona d'ingresso della Santa Messa: "Sia benedetto Dio Padre, e l'unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi". Tutta la Liturgia è un cantico di lode al mistero trinitario; ogni preghiera è rivolta a Dio Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. La più semplice invocazione, come il "segno della Croce", viene fatta "Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" e le più solenni orazioni liturgiche si concludono con la lode trinitaria. Ogni volta che innalziamo la nostra mente ed il nostro cuore a Dio, entriamo nell'eterno dialogo d'amore della Santissima Trinità.

"Lode a te, Santa Trinità, inseparabile Unità, che ci hai rivelato la tua misericordia" 

Quando ci avviciniamo al mistero della Santissima Trinità, abbiamo ben chiara la consapevolezza di trovarci dinanzi al primo di quei "misteri nascosti in Dio che non possono essere conosciuti se non divinamente rivelati" (Concilio Vat. I, Denz-Schönm., 3015). L'intero sviluppo della rivelazione divina è orientato alla manifestazione del Dio-Amore, del Dio-Comunione. Ciò riguarda innanzitutto la vita trinitaria considerata in se stessa, nella perfetta comunione che dall'eternità unisce le tre Persone divine: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Rivelando all'uomo il proprio amore, Dio chiama gli uomini a partecipare alla sua stessa vita e ad entrare in comunione con Lui. All'universale vocazione dei credenti alla santità, ciascuna delle tre Persone divine dona il proprio specifico contributo: il Padre è la sorgente di ogni santità, il Figlio è il mediatore di ogni salvezza e lo Spirito Santo è Colui che anima e sostiene il cammino dell'uomo verso la piena e definitiva comunione con Dio. Nell'Ufficio delle Letture, leggiamo un significativo testo di sant'Atanasio: "Come dal Padre per mezzo del Figlio viene data la gloria, così in noi non può avvenire la partecipazione del dono se non nello Spirito Santo. E allora, resi partecipi di esso, noi abbiamo l'amore del Padre, la gloria del Figlio e la comunione dello stesso Spirito".


Celebrazioni in Parrocchia

Sabato 21 maggio 2016
ore 18,00 Solenni vespri della Santissima Trinità e Santa Messa vespertina nella vigilia.

Domenica 22 maggio 2016
ore 9,00 - 19,00 Sante Messe.

Dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00

visita al campanile e alla terrazza della chiesa 
dove è possibile ammirare la straordinaria vista sulla Città di Lentini.




Nessun commento: